
-.jpg)
Fig. 3 - La pianta del piano terra della casa di Ikeata come rilevata dal Governo giapponese alla fine degli anni '80, nell'ambito del procedimento di classificazione dell'UNESCO come World Heritage Site ultimato con il decreto del 9 dicembre 1995. +Ainokura,+Historic+Buildings.bmp)
Fig. 4 - La planimetria in scala 1/2500 del villaggio di Ainokura. Nel cerchio, la casa di Ikeata.
+Ainokura,+Historic+Buildings.bmp)
Fig. 4 - La planimetria in scala 1/2500 del villaggio di Ainokura. Nel cerchio, la casa di Ikeata.

Fig. 5 - Il territorio sottoposto a tutela dall'UNESCO. In alto a destra con cerchio rosso, il villaggio di Ainokura che studieremo; in alto a sinistra, il villaggio di Suganuma; al centro, il villaggio di Ogimachi. Tutti e tre sono situati nella vallata del Fiume Sho lungo il quale si trovano diversi laghi artificiali. 

Fig. 6 - Vista di un lago artificiale sul fiume Sho che attraversa l'area per sfociare nei pressi della città di Takaoka. 
Fig. 7 - La localizzazione dell'area di studio nell'isola maggiore Honshū (本州) sulla mappa satellitare del Giappone dove, a sinistra nell'immagine, si intravedono le coste della Corea.
Nessun commento:
Posta un commento